| CONCORSO NELLE
      SCUOLE BANDO DI CONCORSO TRA GLI INSEGNANTI
      DELLE SCUOLE SECONDARIE DI II° GRADO “Un’ Anima per
      l’Europa  Per una Europa
      cosciente delle sue radici cristiane: la memoria del
      passato, l’esperienza del presente, la speranza del futuro.
 Il messaggio di unità, di solidarietà e di pace dei Santi Patroni
      Europei e
 
 dei Santi delle nostre città e delle nostre comunità”
 (  
      Anno scolastico 2009 – 2010  )      1-L’Associazione
      Internazionale dei Caterinati, il Centro Internazionale di Studi
      Cateriniani e la Confederazione delle Confraternite delle diocesi
      d’Italia, indicono, nell’anno scolastico 2009/2010, un concorso tra
      gli insegnanti (di lettere e Storia, di Storia e filosofia, di Religione,
      di discipline giuridiche, di insegnamenti artistici, scientifici, di
      musica) delle classi della Scuole Secondarie di II° grado ( statali e non
      statali) nelle regioni italiane. Il concorso è organizzato con il
      patrocinio del Presidente del Parlamento Europeo.      2 –Tale concorso 
      è motivato dalla convinzione che la costruzione di “un’anima per
      l’Europa”, un continente unito nel rispetto delle specifiche diversità
      nazionali, non può prescindere dalla coscienza del proprio passato e
      dalle radici culturali e spirituali di questa unità, di cui sono
      particolare espressione “i Santi Patroni europei e i Santi delle nostre
      città e delle nostre comunità”. L’obiettivo è quello di promuovere
      appropriate ricerche storiche, letterarie, religiose, giuridiche, artistiche, 
      musicali, intorno “alla forza ispiratrice dei valori cristiani”, i
      quali - tradotti in opere di solidarietà, di religiosità, di arte, di
      cultura, di pace anche dalle comunità confraternali – hanno influito
      profondamente, in radice, a cominciare dal loro territorio, nella
      maturazione e nella affermazione, dei valori umani, culturali, sociali,
      civili, divenuti costitutivi della identità europea e speranza del suo
      futuro. La proposta non intende però
      cercare consensi all’assunto secondo il quale  la civiltà europea ha
      come radici esclusive il cristianesimo. Il suo scopo è piuttosto
      quello di promuovere una intelligente ricerca di natura propriamente
      “culturale”: una ricerca che non vuole perciò ignorare che la
      nostra cultura europea è al tempo stesso nutrita di tanti e diversi retaggi
      culturali e umanistici precristiani su cui il cristianesimo si
      è fecondamente inculturato ( a cominciare da quelli dell’ebraismo
      e come quelli della civiltà greco-romana ) e non cristiani
      con cui il cristianesimo ha stabilito un costante dialogo ( come quelli
      dell’Islam ); che è fortemente influenzata  da 
      significative matrici culturali ( come l’illuminismo ); e
      che è contrassegnata dal pluralismo dei messaggi, derivanti dalle varie
      espressioni etnico-culturali dei diversi popoli europei, con cui il
      cristianesimo ha  intessuto nel tempo fecondi rapporti. Nella scuola – luogo, per la sua funzione
      propria, impegnato a ricercare le dinamiche e i processi culturali - una
      tale ricerca può essere tanto più produttiva, quanto più essa è volta a “pensare”
      e a ricercare con gli “altri”, a “dialogare con tutti”,
      intrecciando anche una costante relazione   (  interviste;
      visite a musei, biblioteche, archivi storici, ecc. ) con il proprio
      territorio.     3 –La partecipazione dei Professori
      ( che presuppone ed evidentemente deve attivare quella degli studenti)
      può essere singola – cioè relativa alla propria disciplina di
      insegnamento – o  interdisciplinare purchè all’interno dello
      stesso Consiglio di Classe. Consiste nella elaborazione di un progetto
      didattico educativo sul tema, da inserire nei programmi di studio
      dell’anno scolastico ( o nelle relative proposte formative) e da
      sviluppare con i propri studenti nel corso della attività didattica. Il
      punto di arrivo deve essere quello della stesura di una
      relazione, che spieghi il progetto di ricerca e ne illustri e
      valuti i risultati, documentandoli con qualche lavoro ( scritto
      o artistico o multimediale) degli studenti partecipanti.   4 –Oltre al tema principale evidenziato
      nel frontespizio del bando, gli insegnanti  partecipanti al concorso
      avranno piena facoltà di scegliere, nell’ambito della
      propria o delle proprie materie, altre tematiche, a propria scelta
      – come, ad esempio, il fenomeno confraternale nel proprio territorio -, nel 
      pieno rispetto, ovviamente, degli obiettivi e dello spirito del
      concorso di cui al precedente art.2. Nel sito del Comitato nazionale del
      concorso sono riportate indicazioni su specifici campi di ricerca
      (“appendice”, all.III°).   5 – Gli elaborati dei Professori
      partecipanti, ( relazione scritta + documentazione di cui
      all’art.3), unitamente alla scheda di partecipazione al
      concorso (allegato I°) ed al questionario (all. II°),
      dovranno pervenire, entro e non oltre il 16 Aprile 2010, alla sede
      regionale o interregionale del comitato relativo alla propria località di
      appartenenza (“elenco comitati”, di cui all’allegato IV°) con
      l’indicazione: Concorso nelle scuole:” un’anima per l’Europa”. Il bando del concorso e copia degli
      allegati di cui sopra (tra cui, in particolare, l’elenco ed i recapiti
      dei  comitati regionali e interregionali) sono pubblicati nel  sito del MUR (Ministero Istruzione, Università e Ricerca)  (www.pubblica.istruzione.it/normativa/2009/prot9734_09.shtml)(w  nel sito
      del Comitato Nazionale del concorso (www.animaeuropae.org), nel sito dell’Associazione
      Internazionale dei Caterinati (www.santacaterinadasiena.org), nel sito del Centro
      Internazionale di Studi Cateriniani (www.centrostudicateriniani.it), e nel sito della Confederazione
      delle Confraternite (www.confederazioneconfraternite.org). Eventuali ulteriori informazioni
      potranno essere richieste consultando tali siti.   6 –La prima selezione degli
      elaborati sarà curata dal comitato regionale o interregionale di
      appartenenza, che invierà i più meritevoli (per un numero massimo di tre,
      correlati della relativa scheda di partecipazione e del questionario) al:
      Comitato Nazionale del concorso: “Un’ anima per l’Europa”- via
      Monserrato 111- 00186, Roma, entro il 7 Maggio 2010.   7 – Una apposita commissione –
      composta da 10 membri ( tra cui parlamentari europei  e appartenenti
      alle Famiglie Religiose dei Compatroni d’Europa), nominati dal Comitato
      Nazionale del concorso, esaminerà, tutti gli elaborati pervenuti  e
      determinerà una graduatoria per l’assegnazione dei primi tre premi,
      tenendo conto della obiettiva validità ed entità dei contributi in
      relazione alle finalità generali del concorso. La proclamazione dei vincitori sarà
      effettuata entro il 28 Maggio  2010 e notificata agli
      interessati entro il 4 Giugno 2010.       8 –I premi in palio – da
      assegnare secondo la graduatoria nazionale – sono i seguenti:    a - il primo premio
      consiste: in una somma complessiva di euro 2000,00 ( duemila/00). 
		Tale premio sarà consegnato
      all’insegnante vincitore,( o, in caso di ricerca interdisciplinare,agli
      insegnanti vincitori)  a Roma, nel Giugno 2010, in
      occasione del XIX° Cammino Nazionale delle Confraternite d’Italia,
       nel corso di una manifestazione a cui sarà invitato (
      saranno invitati) a partecipare insieme ad una rappresentanza dei propri
      studenti coinvolti nel progetto.    b - il secondo
      premio consiste in una somma complessiva di 1500,00 euro
      (millecinquecento/00).    c - il terzo premio
      consiste in una somma complessiva di 1000,00 euro ( mille/00). A tutti gli studenti partecipanti al
      concorso verrà consegnato un attestato che potrà essere valido ai fini
      dell’attribuzione del credito formativo; saranno inoltre assegnate pubblicazioni
      del Parlamento Europeo.     
		VARIAZIONE IMPORTANTE:  
			-il termine di cui all'art. 5 è 
			prorogato al 30 Aprile 2010 
			-il termine di cui all'art. 6 è 
			prorogato al 20 Maggio 2010   Appendice  ( siti internet di cui all’art.5): 
		-  
		Allegato
      I°   :  Scheda di partecipazione al concorso 
		-
      
      
		Allegato
      II°  :  Questionario 
		-
      
      
		Allegato
      III° 
		:  Indicazioni su specifici campi di
      ricerca 
		
		
		-
		
      	
		
		
		Allegato IV° 
		
		:  
		
		Elenco Comitati regionali e interregionali 
		-
      
      
		Patrocinio
      del Parlamento Europeo 
		
		-  
		Lettera
      del Ministero dell'Istruzione      |